GROTTA DEI GAMBERI

Descrizione Generale

L’immersione inizia dalla boa di ormeggio e si segue la lingua di roccia che guida fino all’ingresso della grotta. Voltandosi verso la costa si vede un fondale ciottoloso che digrada in una prateria di posidonia e finisce in un ambiente roccioso. La discesa termina su un fondale sabbioso a una profondità di circa 44 m dove si trova l’ingresso della grotta: un’ampissima volta colorata larga circa 19 m e alta 6 m. La cavità presenta un salone principiale di forma irregolare. Il percorso interno è semplice: si procede mantenendo la parete sul lato sinistro e si passa dietro a un grande masso, si percorrono un centinaio di metri e si esce alla fine del percorso attraverso un passaggio posto a una profondità di 27 m. Proseguendo lungo le pareti si raggiunge l’uscita della grotta caratterizzata da spettacolari giochi di luce. Si inizia la risalita con la parete a destra e il blu a sinistra.   

Peculiarità Naturalistiche

Subito visibili banchi di salpe, donzelle pavonine e donzelle, verso la parte più profonda si osserva una prateria di posidonia spesso sormontata da banchi di saraghi fasciati e tanute, l’ambiente roccioso è caratterizzato da molti organismi animali e vegetali bentonici. All’ingresso della grotta numerose nacchere o pinna comune sono infossate nella sabbia. Le pareti e il grande masso sono ricoperti da una moltitudine di gamberetti rossi e si notano alcuni ricci melone. Durante la risalita guardando verso il profondo blu si possono notare grosse cernie e qualche volta i barracuda.   

area

Ustica

percorso

GROTTA DEI GAMBERI

posizione

38° 41,544’ longitudine - 013° 10,594’ latitudine

brevetto

PADI - advanced | FIPSAS - terzo grado AR | SSI - advanced

tipologia di percorso

Roccia | Sabbia | Grotta

inizio immersione

solo da barca

Profondità massima

39

lunghezza percorso

oltre 200

natura del fondale

Sabbia | Roccia

probabilità di corrente

bassa

orientamento

Difficile

livello di difficoltà

alta

Tipologia di interesse

Naturalistico

flora e fauna

Posidonia | Alghe incrostanti | Altra vegetazione | Cernie | Altri pesci da tana | Aragoste | Gamberi | Molluschi | Spugne

percorso sottoposto ad autorizzazioni

si

Illustrazione itinerario

commenti
Gallery