Naviga tra gli itinerari della Sicilia e scopri le meraviglie sopra e sotto l’acqua di un’isola senza tempo
SECCA DEL CAPO
Tutta l’immersione della Secca del Capo si svolge tra i 35 e i 50 m di profondità. L’ambiente sottomarino è molto suggestivo: su alcuni versanti si può osservare dall’alto la forte inclinazione delle pareti che sprofondano nel blu, mentre dal basso si può ammirare il panorama dell’imponente dente di roccia che si distende verso la superficie. La trasparenza dell’acqua gioca un ruolo determinante; essa consente sempre di avere un buon raggio d’azione, e spinge ad allontanarsi dal grande monolito per raggiungere una serie di massi sparsi.
Leggi tutto Scopri tutti gli itinerari
Naviga tra gli itinerari della Sicilia e scopri le meraviglie sopra e sotto l’acqua di un’isola senza tempo
Cala Minnola
Nello specchio d’acqua antistante Cala Minnola, a poche decine di metri da Punta Albarella, giace tra i 27 e i 30 m di profondità un relitto di età romana. Si tratta dei resti di un carico di anfore (una cinquantina) e di frammenti di vasellame (ceramica d’uso di bordo) a vernice nera, che sono rimasti sul fondo del mare nella loro originale posizione.
Leggi tutto Scopri tutti gli itinerari
Naviga tra gli itinerari della Sicilia e scopri le meraviglie sopra e sotto l’acqua di un’isola senza tempo
RELITTO RAS JEDIR
Il relitto si trova quasi al centro di Cala Tramontana. L’immersione inizia su un fondale, a -12 m, che digrada dolcemente verso un pianoro sabbioso; a circa 7 m di profondità si intravede la sagoma del relitto. A circa -18 m si staglia la poppa di un peschereccio libico in acciaio affondato nel 2001. Posizione del relitto: direzione nord-ovest la poppa e sud-est la prua.