Scegli l’itinerario che preferisci tra le categorie proposte Un viaggio attraverso la Sicilia della natura, della pesca turistica, della cultura, della terra e del mare.

Rabbate

Il percorso dei neofiti naturalisti

L’immersione di Rabbate ha inizio di fronte alla costa a circa 10 m dalla battigia, su un fondale di -7 m. La parete è esposta a nord-ovest e si costeggia sul lato destro, direzione est. Sul lato verso il mare aperto si vedono grossi massi sulla sabbia. Il costone, da parete verticale, diventa più curvo con qualche piccolo ingrottamento e il pavimento è costituito da sabbia grossolana. Quindi comincia una serie di canali simili a canyon, messi in comunicazione tra loro da piccole gallerie. Verso nord, di fronte, si erge una parete alta circa 3 m con presenza di formazioni rocciose con spacchi di piccoli dimensioni. Poi la parete diventa più bassa e declina dolcemente; ci si ritrova su di un pianoro a -8 m, sulla sinistra ricchi anfratti sono utilizzati come tane da diverse specie ittiche. 

 

Leggi tutto Scopri tutti gli itinerari

Cala Minnola

Le anfore nella posidonia

Nello specchio d’acqua antistante Cala Minnola, a poche decine di metri da Punta Albarella, giace tra i 27 e i 30 m di profondità un relitto di età romana. Si tratta dei resti di un carico di anfore (una cinquantina) e di frammenti di vasellame (ceramica d’uso di bordo) a vernice nera, che sono rimasti sul fondo del mare nella loro originale posizione. 

 

Leggi tutto Scopri tutti gli itinerari

PUNTA FALCONIERA

L’immersione archeologia e naturalistica

La parte nord di punta Falconiera è caratterizzata da una parete rocciosa che si interrompe a circa -15 m, in direzione est, con una conca sabbiosa, con banchi di posidonia. In questa direzione, si scende a una profondità di circa 30 m, fino a incontrare una ripida scarpata formata da sabbia e detriti organogeni. Seguendo la cima guida, si risale su un pianoro subpianeggiante a una batimetrica di -20 m. Continuando in direzione sud, si scende a una profondità di 30 m, il fondale è di tipo digradante a sbalzi con grossi scogli isolati e matta di posidonia, oltre la scarpata il fondale è sabbioso e detritico. Nelle vicinanze si trova una parete rocciosa ricca di anfratti, costeggiandola si raggiunge il punto di fine immersione. 

Leggi tutto Scopri tutti gli itinerari
Scopri gli itinerari subacquei su mappa