Scegli l’itinerario che preferisci tra le categorie proposte Un viaggio attraverso la Sicilia della natura, della pesca turistica, della cultura, della terra e del mare.

SCOGLIO MONTENASSARI

I tunnel con i contrasti cromatici

Lo Scoglio Montenassari è praticamente cavo e sono presenti più tunnel che consentono di attraversarlo diametralmente. Sotto questa crosta si trovano pareti e soffitti.
Il fascino di Montenassari esplode con una bellissima scenografia: ampie fessure della calotta lasciano penetrare i raggi solari, che in parte vanno a colpire il fondale sassoso della grotta, altri penetrano inclinati dagli ampi ingressi lacerando i bui interstizi. Usciti dalla prima grotta se ne trova una seconda con un ingresso a 3 metri: per raggiungerla occorre seguire il versante rivolto verso Filicudi e svoltare a destra procedendo a ridosso del fianco medesimo. 
Superato l’ingresso, non ampio e seminascosto, ci si trova nuovamente al cospetto di una cavità completamente allagata. 

Leggi tutto Scopri tutti gli itinerari

RELITTO DEI CANNONI

La nave barbaresca di Punta Libeccio

Immediatamente a nord di Punta Libeccio, a circa 100 m dalla costa e a una profondità di 15 m, si trova il sito conosciuto come il “Relitto dei cannoni’’. Sul fondale che degrada in lieve pendenza, caratterizzato da rocce in spaccature naturali alternato a radure sabbiose e ghiaiose, si trovano le tracce dell’antico naufragio: otto cannoni con caratteristiche e dimensioni omogenee, di cui sei sono adagiati disordinatamente lungo un asse vagamente rettilineo, mentre altri due sono sfalsati di circa 20 m verso ovest. La distanza totale tra i cannoni più lontani è di circa 30 m. 

Leggi tutto Scopri tutti gli itinerari

CALA GADIR (percorso archeologico)

L’archeologia subacquea per tutti i livelli

Cala Gadir offre percorsi idonei a subacquei con brevetto open water e a subacquei con livello superiore. L’immersione inizia in prossimità del primo scalo di alaggio, dal quale ci si immerge a una profondità di 6 m in corrispondenza del corridoio di ingresso segnalato dalle boe giallo/bianche. Procedendo 20 m circa in direzione Nord si raggiunge un costone roccioso. 

Leggi tutto Scopri tutti gli itinerari
Scopri gli itinerari subacquei su mappa