Scegli l’itinerario che preferisci tra le categorie proposte Un viaggio attraverso la Sicilia della natura, della pesca turistica, della cultura, della terra e del mare.

Rabbate

Il percorso dei neofiti naturalisti

L’immersione di Rabbate ha inizio di fronte alla costa a circa 10 m dalla battigia, su un fondale di -7 m. La parete è esposta a nord-ovest e si costeggia sul lato destro, direzione est. Sul lato verso il mare aperto si vedono grossi massi sulla sabbia. Il costone, da parete verticale, diventa più curvo con qualche piccolo ingrottamento e il pavimento è costituito da sabbia grossolana. Quindi comincia una serie di canali simili a canyon, messi in comunicazione tra loro da piccole gallerie. Verso nord, di fronte, si erge una parete alta circa 3 m con presenza di formazioni rocciose con spacchi di piccoli dimensioni. Poi la parete diventa più bassa e declina dolcemente; ci si ritrova su di un pianoro a -8 m, sulla sinistra ricchi anfratti sono utilizzati come tane da diverse specie ittiche. 

 

Leggi tutto Scopri tutti gli itinerari

CALA TRAMONTANA – PERCORSO ARCHEOLOGICO

Anfore puniche, greco-italiche e di età imperiale

L’inizio del percorso, contrassegnato da una boa, si può raggiungere da terra dal molo di Cala Tramontana oppure dal mare, ormeggiando l’imbarcazione all’apposito gavitello. L’itinerario ha inizio a circa 8 m di profondità su un fondale ricco di posidonia che digrada verso un pianoro sabbioso. 

Leggi tutto Scopri tutti gli itinerari

BASILUZZO

L’itinerario naturale e culturale

La morfologia del tracciato e del fondale è conformata da un imponente blocco roccioso che funge da parete naturale dell’impianto murario sommerso. Blocco alla cui base, a circa 12 m di profondità, inizia l’itinerario subacqueo di Basiluzzo. Seguendo la cima guida che indica il percorso si giunge alla base del costone. Proseguendo in direzione sud, a una profondità di circa 15 m, si ha la possibilità di planare sopra una conca sabbiosa a tratti colonizzata da piccoli banchi di posidonia, fino a raggiungere il pianoro. Tornando lungo la cima guida il fondale risale a grandi sbalzi, superando grossi scogli isolati; a quota -6/7 m si incontra una struttura muraria sommersa. 

Leggi tutto Scopri tutti gli itinerari
Scopri gli itinerari subacquei su mappa