Scegli l’itinerario che preferisci tra le categorie proposte Un viaggio attraverso la Sicilia della natura, della pesca turistica, della cultura, della terra e del mare.

PIETRA MENALDA

La franata delle cernie e degli scorfani

L’immersione inizia sul versante rivolto verso sud, dove si trova un fondale favorevole anche all’ancoraggio posto a -9 m. Il giro segue un percorso subacqueo antiorario per raggiungere la zona più profonda, ma chi volesse limitarsi a quote meno impegnative può iniziare dal lato opposto. Il percorso si sviluppa costantemente lungo un’ampia franata, un vero obelisco di massi accatastati formato dai distacchi che si sono susseguiti. Le dimensioni sono tali da creare antri e passaggi, regalando così anche ai sub meno esperti forti emozioni. La circumnavigazione alla base del faraglione avviene comodamente tutta in una sola immersione, dopodiché la risalita ancora a spirale consente di prendere visione di ogni più piccolo angolo che compone la colonna di roccia. 

Leggi tutto Scopri tutti gli itinerari

CEPPI D’ANCORA A CAPO GROSSO

I reperti ellenistico-romani

Siamo sempre nello spazio di mare che si trova a ridosso dell’estremità settentrionale di Levanzo. Dal punto d’immersione a circa 10 m dalla costa, grazie alla limpidezza cristallina dell’acqua, è possibile ammirare i numerosi ceppi d’ancora giacenti sul fondo, senza la necessità di seguire un itinerario definito. 

 

Leggi tutto Scopri tutti gli itinerari

RELITTO RAS JEDIR

L'immersione sul relitto adatta a tutti i livelli

Il relitto si trova quasi al centro di Cala Tramontana. L’immersione inizia su un fondale, a -12 m, che digrada dolcemente verso un pianoro sabbioso; a circa 7 m di profondità si intravede la sagoma del relitto. A circa -18 m si staglia la poppa di un peschereccio libico in acciaio affondato nel 2001. Posizione del relitto: direzione nord-ovest la poppa e sud-est la prua. 

Leggi tutto Scopri tutti gli itinerari
Scopri gli itinerari subacquei su mappa