Scegli l’itinerario che preferisci tra le categorie proposte Un viaggio attraverso la Sicilia della natura, della pesca turistica, della cultura, della terra e del mare.

SICCHITEDDA ‘NGRANA

La cigliata e il canale

L’immersione inizia a una profondità di 10-12 m sul cappello della secca, che presenta un fondale caratterizzato da rocce che formano alcuni pinnacoli. Si pinneggia in direzione nord-ovest fino a una breve ma ripida cigliata alla profondità di 20 m, su un fondo ricoperto da detrito sabbioso. In direzione sud-ovest un breve canale che separa un ampio scoglio dalla secca, percorrendolo si raggiunge la profondità massima di 23 m. Sotto questa cigliata di sud-est, la secca presenta diverse rientranze dal fondale sabbioso. 

Leggi tutto Scopri tutti gli itinerari

CEPPI D’ANCORA A CAPO GROSSO

I reperti ellenistico-romani

Siamo sempre nello spazio di mare che si trova a ridosso dell’estremità settentrionale di Levanzo. Dal punto d’immersione a circa 10 m dalla costa, grazie alla limpidezza cristallina dell’acqua, è possibile ammirare i numerosi ceppi d’ancora giacenti sul fondo, senza la necessità di seguire un itinerario definito. 

 

Leggi tutto Scopri tutti gli itinerari

CALA GADIR (percorso archeologico)

L’archeologia subacquea per tutti i livelli

Cala Gadir offre percorsi idonei a subacquei con brevetto open water e a subacquei con livello superiore. L’immersione inizia in prossimità del primo scalo di alaggio, dal quale ci si immerge a una profondità di 6 m in corrispondenza del corridoio di ingresso segnalato dalle boe giallo/bianche. Procedendo 20 m circa in direzione Nord si raggiunge un costone roccioso. 

Leggi tutto Scopri tutti gli itinerari
Scopri gli itinerari subacquei su mappa