Scegli l’itinerario che preferisci tra le categorie proposte Un viaggio attraverso la Sicilia della natura, della pesca turistica, della cultura, della terra e del mare.

PUNTA DELL’ARPA

I grandi macigni popolati

L’immersione a Punta dell’Arpa inizia sotto costa, con una franata di roccia vulcanica, e una parete che scende verticale su un fondale sabbioso di circa 35 m. Si segue il profilo a forte pendenza del fondale in direzione del mare aperto fino alla profondità di 30 m dove uno scenario incontrastato accoglie il sommozzatore. Si può procedere fino alla batimetrica dei 45 m. La sosta di sicurezza può essere effettuata nella caletta adiacente che ha un fondale massimo di 8 m con una serie di passaggi e cunicoli ricoperti di anemoni e madrepore. 

Leggi tutto Scopri tutti gli itinerari

CALA TRAMONTANA – PERCORSO ARCHEOLOGICO

Anfore puniche, greco-italiche e di età imperiale

L’inizio del percorso, contrassegnato da una boa, si può raggiungere da terra dal molo di Cala Tramontana oppure dal mare, ormeggiando l’imbarcazione all’apposito gavitello. L’itinerario ha inizio a circa 8 m di profondità su un fondale ricco di posidonia che digrada verso un pianoro sabbioso. 

Leggi tutto Scopri tutti gli itinerari

Capo Graziano

Il percorso archeologico navale antico e moderno

L’itinerario è segnato da una cima guida, fissata prima sulla parete poi sul fondo, fino a -29 metri. L’immersione inizia (cartellino 0) dalla boa di attracco seguendo una direttrice S/N. Dopo una breve sosta sul cappello della secca, il percorso scende incontrando a circa -30 m i primi reperti. Tenendo la parete della secca sulla sinistra e girando a destra (cartellino 2), si arriva alla piattaforma di osservazione posta a circa -30 m (cartellino 3) dalla quale osservare il relitto A “Roghi” (II sec. a.C.), posizionato a una profondità che va da 36 a 45 m. Si risale quindi verso i -28 m arrivando a una grotta (cartellino 4) interessante per ricchezza naturalistica. Continuando, in prossimità di una franata intorno ai -25 m, si può osservare un’ancora litica del V sec. a.C. (cartellino 5). Risalendo, il percorso devia verso sud attraversando un canalone ricco di piccole grotte (cartellino 6) per arrivare a -8 m dove si trova un reperto di epoca moderna. Da qui si raggiunge il punto di partenza (cartellino 0). 

Leggi tutto Scopri tutti gli itinerari
Scopri gli itinerari subacquei su mappa