Naviga tra gli itinerari della Sicilia e scopri le meraviglie sopra e sotto l’acqua di un’isola senza tempo
Secca di Pollara
Data l’estensione dei panettoni di roccia che danno vita alla secca, essa consente di essere esplorata in più immersioni. Il sommo si raggiunge dopo un salto nel blu di 35 m, e in funzione del versante che si vuole esplorare si può raggiungere la profondità di 50 m, dove si incontrano inizialmente sabbia e massi e poi, allontanandosi verso il largo, solo sabbia. Sotto l’aspetto morfologico tutta l’area è un susseguirsi di canali, creste, cigli di roccia, alla cui base si alternano grossi massi isolati che, allontanandosi in direzione nord-ovest, vengono sostituiti da un fondale esclusivamente sabbioso.
Naviga tra gli itinerari della Sicilia e scopri le meraviglie sopra e sotto l’acqua di un’isola senza tempo
Cala Minnola
Nello specchio d’acqua antistante Cala Minnola, a poche decine di metri da Punta Albarella, giace tra i 27 e i 30 m di profondità un relitto di età romana. Si tratta dei resti di un carico di anfore (una cinquantina) e di frammenti di vasellame (ceramica d’uso di bordo) a vernice nera, che sono rimasti sul fondo del mare nella loro originale posizione.
Leggi tutto Scopri tutti gli itinerari
Naviga tra gli itinerari della Sicilia e scopri le meraviglie sopra e sotto l’acqua di un’isola senza tempo
CALA GADIR (percorso archeologico)
Cala Gadir offre percorsi idonei a subacquei con brevetto open water e a subacquei con livello superiore. L’immersione inizia in prossimità del primo scalo di alaggio, dal quale ci si immerge a una profondità di 6 m in corrispondenza del corridoio di ingresso segnalato dalle boe giallo/bianche. Procedendo 20 m circa in direzione Nord si raggiunge un costone roccioso.