Naviga tra gli itinerari della Sicilia e scopri le meraviglie sopra e sotto l’acqua di un’isola senza tempo
SECCA DEI PESCI
Il sommo della secca si trova a 35 m di profondità e la sua estensione è ridotta a pochi metri quadrati, mentre è più ampia scendendo verso la base vista la forma piramidale della secca. Il suo profilo è costituito in prevalenza da lastroni di roccia sovrapposti che danno vita a un’infinità di tane. Le fessure corrono lungo i fianchi della secca in tutte le direzioni, creando così un dedalo di passaggi davvero intricato. Le tane che si trovano sotto ogni stratificazione possono penetrare nella roccia anche per alcuni metri.
IMPORTANTE. L’immersione ha un caratteristico percorso a forma di quadrato, per essere identificata con precisione è consigliabile raggiungere l’area di immersione con un barcaiolo capace e ottimo conoscitore del luogo. Si consiglia di scendere sul sommo lungo il cavo di un segnale preventivamente lasciato scorrere dalla superficie, evitando così un ancoraggio davvero penalizzante.
Naviga tra gli itinerari della Sicilia e scopri le meraviglie sopra e sotto l’acqua di un’isola senza tempo
CALA TRAMONTANA – PERCORSO ARCHEOLOGICO
L’inizio del percorso, contrassegnato da una boa, si può raggiungere da terra dal molo di Cala Tramontana oppure dal mare, ormeggiando l’imbarcazione all’apposito gavitello. L’itinerario ha inizio a circa 8 m di profondità su un fondale ricco di posidonia che digrada verso un pianoro sabbioso.
Naviga tra gli itinerari della Sicilia e scopri le meraviglie sopra e sotto l’acqua di un’isola senza tempo
CALA GADIR (percorso archeologico)
Cala Gadir offre percorsi idonei a subacquei con brevetto open water e a subacquei con livello superiore. L’immersione inizia in prossimità del primo scalo di alaggio, dal quale ci si immerge a una profondità di 6 m in corrispondenza del corridoio di ingresso segnalato dalle boe giallo/bianche. Procedendo 20 m circa in direzione Nord si raggiunge un costone roccioso.