Naviga tra gli itinerari della Sicilia e scopri le meraviglie sopra e sotto l’acqua di un’isola senza tempo
FARAGLIONE DI PUNTA TRACINO
Il punto di ancoraggio al Faraglione di Punta Tracino avviene a -12 m. Si effettua il periplo in senso antiorario per l’alta possibilità di correnti intense. La franata è caratterizzata da un ampio terrazzamento al termine del quale inizia una distesa di sabbia. Nella parte più esterna del faraglione si può incontrare una corrente di notevole intensità, il fondale è di ghiaia nera fino a raggiungere un grosso masso. Una volta terminato il giro del masso si arriva alla “sella”, la lingua di terra che collega la costa al faraglione. Sorpassato questo tratto si ritorna a una profondità di 8 m dalla quale si risale lentamente osservando gli spacchi e gli anfratti del faraglione.
Naviga tra gli itinerari della Sicilia e scopri le meraviglie sopra e sotto l’acqua di un’isola senza tempo
CALA TRAMONTANA – PERCORSO ARCHEOLOGICO
L’inizio del percorso, contrassegnato da una boa, si può raggiungere da terra dal molo di Cala Tramontana oppure dal mare, ormeggiando l’imbarcazione all’apposito gavitello. L’itinerario ha inizio a circa 8 m di profondità su un fondale ricco di posidonia che digrada verso un pianoro sabbioso.
Naviga tra gli itinerari della Sicilia e scopri le meraviglie sopra e sotto l’acqua di un’isola senza tempo
BASILUZZO
La morfologia del tracciato e del fondale è conformata da un imponente blocco roccioso che funge da parete naturale dell’impianto murario sommerso. Blocco alla cui base, a circa 12 m di profondità, inizia l’itinerario subacqueo di Basiluzzo. Seguendo la cima guida che indica il percorso si giunge alla base del costone. Proseguendo in direzione sud, a una profondità di circa 15 m, si ha la possibilità di planare sopra una conca sabbiosa a tratti colonizzata da piccoli banchi di posidonia, fino a raggiungere il pianoro. Tornando lungo la cima guida il fondale risale a grandi sbalzi, superando grossi scogli isolati; a quota -6/7 m si incontra una struttura muraria sommersa.