Naviga tra gli itinerari della Sicilia e scopri le meraviglie sopra e sotto l’acqua di un’isola senza tempo
CALA MARTINO
L’immersione di Cala Martino ha inizio sulla lingua rocciosa che si allunga in direzione sud, raggiungendo il fondo roccioso alla profondità di 12 metri, con uniforme copertura di posidonia. Dal bordo della lingua rocciosa si scende rapidamente verso -23 m, per giungere su grossi massi che formano un’ampia franata con fondo misto di sabbia e roccia. Si prosegue in direzione sud-est per circa 40 m sulla franata mantenendo la quota massima di immersione di -25 m, anche se la profondità scende gradatamente. Alla base della parete rocciosa e tra i massi della franata si possono osservare numerosi anfratti e piccole grotte dal fondo sabbioso. Risalendo e percorrendo l’itinerario in senso inverso, a -15 m, si apre un’ampia grotta dal fondo sabbioso. Al termine della grotta, sulla sinistra, è presente un sifone largo circa 1,5 m e dal quale è possibile uscire agevolmente, ritrovandosi sulla lingua rocciosa.
Naviga tra gli itinerari della Sicilia e scopri le meraviglie sopra e sotto l’acqua di un’isola senza tempo
Cala Minnola
Nello specchio d’acqua antistante Cala Minnola, a poche decine di metri da Punta Albarella, giace tra i 27 e i 30 m di profondità un relitto di età romana. Si tratta dei resti di un carico di anfore (una cinquantina) e di frammenti di vasellame (ceramica d’uso di bordo) a vernice nera, che sono rimasti sul fondo del mare nella loro originale posizione.
Leggi tutto Scopri tutti gli itinerari
Naviga tra gli itinerari della Sicilia e scopri le meraviglie sopra e sotto l’acqua di un’isola senza tempo
MARTINGANA
L’immersione a Martingana inizia con rocce bianche, da cui ci si dirige lentamente sul fondo spingendosi sul lato sud e seguendo la parete vulcanica sulla sinistra, il cui periplo costituisce il percorso subacqueo. La grande parete è piena di feritoie e piccole nicchie naturali; inoltre, presenta una piccola grotta detta “dei gamberi” a circa 30 m di profondità. Si consiglia di fare la discesa lentamente per osservare ogni anfratto e ogni cavità di questo imponente costone. Lo spettacolare “Sabbione Bianco” è un’enorme spianata di sabbia bianca che si estende dai piedi della parete (massima profondità di 40 m circa) a perdita d’occhio.