Scegli l’itinerario che preferisci tra le categorie proposte Un viaggio attraverso la Sicilia della natura, della pesca turistica, della cultura, della terra e del mare.

Secca Fondale

L'immersione impegnativa

Il cappello della Secca Fondale si trova a circa 12 m di profondità. La discesa presenta diversi livelli. Da un’orlata si domina un pianoro ricoperto da ricca vegetazione da cui si accede a un primo gradone con fondo roccioso. Poi si scende su un altro ripiano di 5 m di altezza, da cui si erge una parete alta circa 15 m, ricca di vegetazione e forme animali. Qui tra gli anfratti si trova una grotta e poco oltre una spaccata di notevoli dimensioni nascosta tra le gorgonie. Superato questo anfratto, si scende sul fondo a circa -25 m, nuotando prima in un canalone, e poi sopra grossi massi, a una profondità di 30 m circa. 

Leggi tutto Scopri tutti gli itinerari

RELITTO DEI CANNONI

La nave barbaresca di Punta Libeccio

Immediatamente a nord di Punta Libeccio, a circa 100 m dalla costa e a una profondità di 15 m, si trova il sito conosciuto come il “Relitto dei cannoni’’. Sul fondale che degrada in lieve pendenza, caratterizzato da rocce in spaccature naturali alternato a radure sabbiose e ghiaiose, si trovano le tracce dell’antico naufragio: otto cannoni con caratteristiche e dimensioni omogenee, di cui sei sono adagiati disordinatamente lungo un asse vagamente rettilineo, mentre altri due sono sfalsati di circa 20 m verso ovest. La distanza totale tra i cannoni più lontani è di circa 30 m. 

Leggi tutto Scopri tutti gli itinerari

BASILUZZO

L’itinerario naturale e culturale

La morfologia del tracciato e del fondale è conformata da un imponente blocco roccioso che funge da parete naturale dell’impianto murario sommerso. Blocco alla cui base, a circa 12 m di profondità, inizia l’itinerario subacqueo di Basiluzzo. Seguendo la cima guida che indica il percorso si giunge alla base del costone. Proseguendo in direzione sud, a una profondità di circa 15 m, si ha la possibilità di planare sopra una conca sabbiosa a tratti colonizzata da piccoli banchi di posidonia, fino a raggiungere il pianoro. Tornando lungo la cima guida il fondale risale a grandi sbalzi, superando grossi scogli isolati; a quota -6/7 m si incontra una struttura muraria sommersa. 

Leggi tutto Scopri tutti gli itinerari
Scopri gli itinerari subacquei su mappa