Naviga tra gli itinerari della Sicilia e scopri le meraviglie sopra e sotto l’acqua di un’isola senza tempo
PIETRA MENALDA
L’immersione inizia sul versante rivolto verso sud, dove si trova un fondale favorevole anche all’ancoraggio posto a -9 m. Il giro segue un percorso subacqueo antiorario per raggiungere la zona più profonda, ma chi volesse limitarsi a quote meno impegnative può iniziare dal lato opposto. Il percorso si sviluppa costantemente lungo un’ampia franata, un vero obelisco di massi accatastati formato dai distacchi che si sono susseguiti. Le dimensioni sono tali da creare antri e passaggi, regalando così anche ai sub meno esperti forti emozioni. La circumnavigazione alla base del faraglione avviene comodamente tutta in una sola immersione, dopodiché la risalita ancora a spirale consente di prendere visione di ogni più piccolo angolo che compone la colonna di roccia.
Naviga tra gli itinerari della Sicilia e scopri le meraviglie sopra e sotto l’acqua di un’isola senza tempo
CALA TRAMONTANA – PERCORSO ARCHEOLOGICO
L’inizio del percorso, contrassegnato da una boa, si può raggiungere da terra dal molo di Cala Tramontana oppure dal mare, ormeggiando l’imbarcazione all’apposito gavitello. L’itinerario ha inizio a circa 8 m di profondità su un fondale ricco di posidonia che digrada verso un pianoro sabbioso.
Naviga tra gli itinerari della Sicilia e scopri le meraviglie sopra e sotto l’acqua di un’isola senza tempo
MARTINGANA
L’immersione a Martingana inizia con rocce bianche, da cui ci si dirige lentamente sul fondo spingendosi sul lato sud e seguendo la parete vulcanica sulla sinistra, il cui periplo costituisce il percorso subacqueo. La grande parete è piena di feritoie e piccole nicchie naturali; inoltre, presenta una piccola grotta detta “dei gamberi” a circa 30 m di profondità. Si consiglia di fare la discesa lentamente per osservare ogni anfratto e ogni cavità di questo imponente costone. Lo spettacolare “Sabbione Bianco” è un’enorme spianata di sabbia bianca che si estende dai piedi della parete (massima profondità di 40 m circa) a perdita d’occhio.