Scegli l’itinerario che preferisci tra le categorie proposte Un viaggio attraverso la Sicilia della natura, della pesca turistica, della cultura, della terra e del mare.

SCOGLIO QUAGLIETTO

Una delle immersioni più belle di Vulcano

L’immersione ha inizio nel canale tra Vulcano e lo scoglio Quaglietto, dove il fondale termina sulla sabbia a una profondità di 15 m. La parte più interessante del percorso è la parete occidentale, raggiungibile sia da destra che da sinistra. Dal punto di ancoraggio si giunge rapidamente alla profondità di 30 metri.

Risalendo di pochi metri e continuando il periplo dello scoglio, si incontra l’ampia apertura della Grotta dei Gamberi, più nota come Grotta della Madonnina: sul suo fondo è adagiata una statua alta circa un metro. L’antro della caverna ricorda una “V” rovesciata col vertice superiore a una profondità di -18 m e la base a -26 m. La si può esplorare per circa una ventina di metri. Davanti all’ampia caverna e al cospetto di scogli sparsi sul fondo si trova una grossa àncora affondata nella sabbia, di cui dalla rena emerge soltanto la parte superiore del fuso. 

Leggi tutto Scopri tutti gli itinerari

Cala Minnola

Le anfore nella posidonia

Nello specchio d’acqua antistante Cala Minnola, a poche decine di metri da Punta Albarella, giace tra i 27 e i 30 m di profondità un relitto di età romana. Si tratta dei resti di un carico di anfore (una cinquantina) e di frammenti di vasellame (ceramica d’uso di bordo) a vernice nera, che sono rimasti sul fondo del mare nella loro originale posizione. 

 

Leggi tutto Scopri tutti gli itinerari

Capo Graziano

Il percorso archeologico navale antico e moderno

L’itinerario è segnato da una cima guida, fissata prima sulla parete poi sul fondo, fino a -29 metri. L’immersione inizia (cartellino 0) dalla boa di attracco seguendo una direttrice S/N. Dopo una breve sosta sul cappello della secca, il percorso scende incontrando a circa -30 m i primi reperti. Tenendo la parete della secca sulla sinistra e girando a destra (cartellino 2), si arriva alla piattaforma di osservazione posta a circa -30 m (cartellino 3) dalla quale osservare il relitto A “Roghi” (II sec. a.C.), posizionato a una profondità che va da 36 a 45 m. Si risale quindi verso i -28 m arrivando a una grotta (cartellino 4) interessante per ricchezza naturalistica. Continuando, in prossimità di una franata intorno ai -25 m, si può osservare un’ancora litica del V sec. a.C. (cartellino 5). Risalendo, il percorso devia verso sud attraversando un canalone ricco di piccole grotte (cartellino 6) per arrivare a -8 m dove si trova un reperto di epoca moderna. Da qui si raggiunge il punto di partenza (cartellino 0). 

Leggi tutto Scopri tutti gli itinerari
Scopri gli itinerari subacquei su mappa